Bambini e sport: come aumenta l’autostima dei tuoi figli tramite la Danza Sportiva
La danza viene considerata da molti come una disciplina a sé e non come uno sport come andrebbe veramente valutata. Infatti, il ballo non è solo un passatempo: la danza sportiva è, a tutti gli effetti, una disciplina olimpionica che farà il suo ingresso ai giochi olimpici di Parigi 2024 con la variante della breakdance, che è in grandissima ascesa negli ultimi anni.
Ma non c’è solo breakdance a farla da padrone: samba, rumba, paso doble, tango, valzer e molte altre sono le danze sportive, mentre non ne fanno parte hip hop, danza classica e danza moderna che vengono approcciate più con l’obbiettivo di fare un saggio o di approdare al teatro.
La danza sportiva è davvero per tutti: molto frequenta dalle ragazze, in realtà è molto adatta anche ai ragazzi. Non esiste un’età, tutti possono approcciarsi alla danza sportiva, basti pensare a chi decide di frequentare corsi di ballo, il target è molto variegato.

Per i bambini ci sono molti benefici, ma il termine che ne racchiude di più è disciplina: i piccoli ballerini imparano a seguire le indicazioni degli insegnati, a rispettare le regole e apprendono cosa vuol dire impegnarsi per qualcosa, mettendo da parte le piccolezze per arrivare a un obbiettivo e far sì che venga al meglio; imparano ad arrivare sempre puntuali, a rispettare gli orari e le scadenze ma anche ad arrivare sempre puliti e in ordine. Gli viene insegnato a non parlare mai a sproposito, a rispettare le disposizioni senza fare inutili polemiche ma soprattutto gli viene insegnato a fare dei sacrifici per raggiungere ciò che ci si è prefissato. A livello di formazione personale e psicologica, la danza sportiva, completa sia emotivamente che caratterialmente.
Dal punto di vista fisico invece è un toccasana: migliora l’equilibrio, aumenta la forza, l’elasticità articolare, l’agilità e la resistenza muscolare. Aiuta la persona nella memoria, nella padronanza dello spazio e dona buon linguaggio corporeo in grado di potenziare addirittura l’intuito. Questo perché favorisce la crescita dei neuroni e attiva connessioni nervose che sono utili poi anche in altre circostanze. La danza sportiva è utile anche alle capacità matematiche di un bambino, infatti per imparare a ballare correttamente un bambino dovrà imparare coreografie e passi, e grazie a questo potenzierà le sue capacità logiche aiutando la concentrazione e la lucidità.
Insomma, i vantaggi dal punto di vista fisico e mentale sono veramente molti. Iniziare al più presto per un bambino vuol dire frequentare una scuola di ballo già dalle scuole materne, grazie a metodi che accostano la danza al gioco, e quindi a fare un percorso di crescita dove le componenti principali sono l’immaginazione, la creatività e tanta fantasia.
Una buona scuola di danza offre percorsi specializzati, sia per maschi che per femmine, per apprendere la danza sportiva a qualsiasi età.
Una disciplina che va studiata ma che porta tanti benefici, fisici e mentali, a tutti i bambini che decidono di entrare in questo splendido mondo.