La Danza Sportiva è adatta per i Maschietti? Scopriamolo…
Non solo calcio o sport di contatto per i nostri maschietti, ma anche danza, soprattutto danza sportiva, più che una attività fisica, ma la possibilità di entrare in uno straordinario mondo fatto di:
- Corpo
- Musica
- Ritmo
- Eleganza
- Gioia
- Divertimento
In quest’epoca della virtualità, dove è sempre maggiore il tempo che i giovani e giovanissimi trascorrono davanti ad un computer, la danza restituisce la consapevolezza del corpo quale strumento di comunicazione, che consente di esplorare e meglio comprendere se stessi e gli altri.
La Danza Sportiva è un universo particolarmente ricco poiché abbraccia una serie di discipline che comprendono le danze standard e le danze latino-americane. Un perfetto intreccio di arte, danza e sport.
La proposta, in una Scuola di Danza Sportiva di livello, è sempre volta al raggiungimento di importanti obiettivi sugli allievi, sia adulti che bambini.

Obiettivi che riguardano aspetti più strettamente fisici:
- flessibilità
- elasticità
- equilibrio
- velocità
- eleganza del portamento
- postura
ma anche aspetti comportamentali:
- fiducia in se stessi
- riduzione dello stress
- ascolto dell’altro
- controllo ed espressione delle emozioni
e aspetti artistici:
- educazione alla bellezza
- educazione alla musica
- educazione alle regole
- coordinazione mente/corpo/anima
Nella Danza Sportiva il ruolo del maschio, del ballerino, è fondamentale poiché guida la partner, dovendo apprendere il valore dell’attenzione e della progettualità.
Il ballerino conduce sapendo sempre dove sta portando la sua compagna, che a lui si affida, in uno scambio di energia dove i ruoli sono necessariamente complementari.
Al maschio il compito di valutare, passo dopo passo, la qualità del movimento, la velocità, la forza necessaria, la stabilità e la certezza.
Iniziare un percorso di danza da bambini permette di assimilare più velocemente la tecnica, ma sempre in una dimensione nella quale, complice la gioiosità della musica, il divertimento rende l’apprendimento un meraviglioso gioco.
Questa è la danza sportiva per i bambini, un gioco dal quale possono imparare molto.
L’acquisizione della tecnica permette nel tempo la partecipazione alle competizioni, momenti fondamentali anche a livello formativo, dove il confronto con gli altri è l’occasione importante per i bambini per divertirsi acquisendo sicurezza di sé.
Le gare sono momenti entusiasmanti, una festa di musica e colori, dove si celebra la condivisione e la bellezza.
La danza appartiene alla storia dell’umanità. Il bisogno antico di celebrare riti danzando insieme è scritto in ognuno di noi, femmine e maschi senza alcuna distinzione ed equivale al bisogno di fare parte del gruppo, di curare le insicurezze condividendo momenti di gioia e serenità.
Danzare cura la solitudine, insegna a stare con gli altri e previene nei bambini il senso dell’inadeguatezza.
La danza rende liberi nel corpo, nella mente e nello spirito, insegnando il rispetto per l’altro.
Quando nel 2000 uscì nelle sale lo splendido film “Billy Elliot“, dedicato al racconto della vita del danzatore Philip Mosley, venne affermato il valore della presenza maschile nel mondo della danza.
Nel film il protagonista definisce il ballo come una sensazione bellissima attraverso la quale tutto il corpo cambia, percorso da elettricità.
Un commento su “La Danza Sportiva è adatta per i Maschietti? Scopriamolo…”