Lezioni di danza sportiva per principianti: cosa aspettarsi

Lo sport è un’attività fondamentale per avere uno stile di vita sano, sia per il benessere mentale sia per quello fisico. Non tutti sanno che il ballo può essere uno sport davvero completo da intraprendere, sia per gli adulti che per i bambini. Esistono infatti talmente corsi di ballo che c’è l’imbarazzo della scelta. In una scuola di ballo è possibile trovare un corso anche di danza sportiva, un tipo di danza che coinvolge stili di ballo chiamati Latini Americani e Danza Standard eseguiti da coppie. Richiede abilità atletiche, musicalità, tecnica e stile e viene generalmente giudicato in base a criteri quali postura, tempismo, ritmo e prestazioni complessive. L’obiettivo è creare una routine di danza armoniosa e sincronizzata che metta in mostra le capacità e l’arte dei ballerini.


Quando iniziare a praticare danza sportiva

Non esiste un’età specifica in cui iniziare a praticare danza sportiva, in quanto dipende dall’interesse personale e dalle capacità fisiche. Alcune scuole di danza offrono lezioni per bambini di 3 o 4 anni, mentre altre possono iniziare all’età di 7 o 8 anni. È importante che il ballerino abbia una coordinazione e abilità motorie di base per partecipare alle lezioni di danza. Tuttavia, non è mai troppo tardi per iniziare a imparare la danza sportiva, indipendentemente dall’età. Anche gli adulti possono iscriversi ad una scuola di ballo, ovviamente sarà un po’ più faticoso imparare rispetto a chi inizia già dalla tenera età.

Le lezioni di danza sportiva per principianti possono insegnare:

  • passi e tecniche di danza di base;
  • abilità di partnership e tecniche lead/follow;
  • tempo, ritmo e musicalità;
  • equilibrio, coordinazione e controllo del corpo;
  • postura corretta e allineamento del corpo;
  • elementi di base di diversi stili di danza;
  • comportamento da avere sulla pista da ballo.


Come fare carriera nella danza

Se una persona lo desidera, è possibile fare carriera nella danza sportiva come ballerino professionista, istruttore o giudice di gara. Questo tipo di obiettivo si può raggiungere con un alto livello di abilità, tecnica e abilità artistica: esistono opportunità di esibizione e competizione a livello regionale, nazionale e internazionale. Un ballerino professionista può esibirsi in concorsi o gare di ballo e in spettacoli, un istruttore può insegnare in una scuola di ballo creando spettacoli di danza e facendo nascere nuovi ballerini oppure può aprire una scuola tutta sua. Ed infine, chi studia con dedizione, può anche diventare un giudice di gara che si occupa di valutare le esibizioni dei ballerini dalle prime armi fino al livello più alto.


Danza sportiva anche per divertirsi

Iscriversi a dei corsi di ballo però non vuol dire per forza voler fare carriera nella danza o inseguire un sogno. A volte si può essere semplicemente interessati alla danza sportiva per divertimento, per migliorare la propria forma fisica, dato che è ottima per l’equilibrio, la coordinazione, la flessibilità e la salute cardiovascolare. Questo tipo di danza in particolare offre l’opportunità di socializzare, incontrare nuove persone e partecipare a un’attività divertente e interattiva con un partner. Ballare può essere una forma di auto-espressione e un modo per alleviare lo stress e migliorare l’umore, nonché sviluppare un apprezzamento per la musica e la danza come forma d’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su